La domenica delle staffette vede gli atleti gareggiare nel centro del paese di Mel con partenza ed arrivo nella piazza centrale intitolata a Papa Luciani con un percorso suddiviso come sempre in due varianti, una per i giovani ed una più lunga per le gare assolute, con la parte iniziale più morbida, mentre la seconda parte era decisamente più impegnativa con una bella salitella che conduceva ai metri conclusivi che di fatto, a causa di una curva a gomito giusto prima dell’arrivo, impediva gli sprint finali costringendo gli atleti ad aggiustare ad uopo le tattiche di gara.
Cinque le staffette giovanili allestite per l’occasione dallo staff tecnico Union, una maschile e quattro femminili con la presenza di tre atlete “esterne”, due del Montecchio Precalcino ed una della società bellunese Santa Giustina che hanno dato alle ragazze una occasione ulteriore per nuove conoscenze che alla fine si sono rivelate un positivo momento; un’altra staffetta assoluta ha visto le tre allieve presenti, ovvero Elisa Fulani, Anna Fenzi ed Adele Oliviero, gareggiare come comitato di Vicenza insieme ad una compagna del Dueville ed una del Valchiampo.
E peccato per Luca Rampazzo, inserito in una staffetta assoluta con altri compari vicentini che non ha potuto correre a causa di un infortunio ad uno dei componenti.
Negli anni il livello della competizione domenicale si è alzato davvero molto e le staffette sono state in alcuni casi davvero spettacolari con tanti atleti che hanno corso davvero veloci, ma tutti gli altri, compresi gli atleti creatini non hanno preso sotto gamba l’impegno e si sono goduti il momento sportivo che effettivamente non capita tutti i giorni.
Il miglior risultato lo ottiene la staffetta assoluta delle allieve già citate che raggiunge l’undicesimo posto, mentre nelle categorie giovanili la staffetta composta dalle cadette Emma Bertoldo, Sofia Gobetti, Sara Chiarenza, Viola Zanchetta ed Anna Facco si piazza al 21° posto, con le ragazze Adele Cattani, Vera Oliviero, Viola Vanzo, Diana Rodighiero ed una compagna del Montecchio Precalcino, che sono state capaci di ottenere una 24°posizione che fa ben sperare nel futuro considerato che le staffette più forti erano composte esclusivamente da atlete della categoria cadetti, non essendoci limitazione alla composizione delle stesse.
Al 35° posto un’altra staffetta con Elena Pesavento, Ariel Ceolato e Bianca Benetti con altre due compagne ed infine Dunja Ristic, Martina Marcante, Matilde Cattani, Greta Borga e Camilla Cedolin sono arrivate in 47° posizione.
Al maschile tra le giovanili una sola staffetta è della partita con Gioele Modolo, Lorenzo Micheletto, Edoardo Colombara, Matteo Zordan e Pietro Faccin che si piazzano in 30° posizione.
Ben organizzati i ristori anche in questo caso con, ad accogliere tutti gli affamati del giorno, un bel capannone, che pare sia una caratteristica peculiare di questi luoghi, cosa che potrebbe dare qualche spunto anche nei nostri paesi per gestire eventi di massa. La solita lunga fila, ma questa volta i creatini non si fanno cogliere alla sprovvista e si mettono in coda per tempo consumando per la seconda volta un buono ed abbondante pasto con i soliti pastin e formaggio fuso.
E mentre l’atto conclusivo delle premiazioni delle staffette si stava compiendo tutta l’allegra brigata creatina ne ha approfittato per farsi una bella foto di gruppo a ricordo di una positiva e tranquilla trasferta bellunese, per poi rientrare a casa con molte cose da raccontare.
Concludiamo con le classifiche finali che come già accennato nella puntata precedente sono state un po’ condizionate dalle scelte operate in sede di iscrizione, ma che nonostante tutto rendono l’idea di un gruppo che sa fare bene il suo, il cui obiettivo principale è quello di offrire soprattutto ai giovani un momento di confronto più ampio che possa rappresentare anche uno stimolo per continuare con buoni propositi la propria avventura sportiva.
Nelle classifiche giovanili l’Atletica Union Creazzo chiude in 58° posizione, mentre nella classifica assoluta si vede eccome la differenza che hanno fatto i piazzamenti degli atleti che regalano una buona 32° posizione.
Chiudiamo con la classifica generale che vede Creazzo in 32° posizione su ben 135 società iscritte; un buon piazzamento che contribuisce a confermare il percorso intrapreso dopo alcuni anni di ripresa e che ci auguriamo nel futuro, costi permettendo, possa essere ancora migliore.
Ultimissima nota di colore che ha rappresentato un filo che ha collegato chi è restato a Creazzo con i trasfertisti di Mel è stata la Run4Hope, manifestazione solidale non competitiva a cui l’Union aderisce da sempre e che è passata con i sui staffettisti a Creazzo nella mattinata di sabato con i nostri atleti che hanno portato il testimone dal Polisportivo fino alla Piazza comunale di Sovizzo ed è passata per Mel giusto la domenica mattina collegando simbolicamente tutta la squadra che così è sempre unita nei momenti importanti del proprio percorso.