Non tutte le ciambelle riescono col buco e questa volta all’Union Creazzo non riesce la rimonta regionale; anzi, l’Atletica Quinto Mastella, presentatasi in grande spolvero all’ultima prova regionale di atletica su pista CSI a Trevignano, piazza il sorpasso nei confronti della compagine creatina che si deve accontentare del terzo posto, dopo la bella impresa di Agordo.
Inarrivabile il Colli Berici che sta già scaldando i motori in vista delle gare nazionali di settembre; vittoria di giornata con margine esiguo, ma titolo regionale in tasca praticamente già dalla prima gara di Lonigo, mentre l’Union Creazzo viene sorpassata nella classifica di giornata anche dalla Salf Altopadovana che resta comunque in quinta posizione nella generale, con il Dueville, quest’anno decisamente sottotono nel circuito regionale, che chiude al quarto posto.
Buona la scelta organizzativa di disputare la gara il sabato pomeriggio che ha offerto delle tempistiche molto più lunghe rispetto ad una domenica mattina, permettendo di concludere il programma gare completamente, così tutti andranno felici in ferie, e buoni i panini onti, patatine e bevande messe a disposizione dal bar allestito per l’occasione, che hanno contribuito a rendere ancor più piacevole il pomeriggio sportivo.
Un po’ di vento a disturbare le rincorse del salto in lungo ed i 200 metri ed una giornata quasi completamente soleggiata completano il menù di questa ultima prova regionale impreziosita per quanto riguarda l’Union Creazzo da molti podi ed alcune vittorie significative, a partire dalla bordata oltre i 40 metri nel vortex ragazze che ha permesso ad Ariel Ceolato di vincere nella categoria ragazze, per transitare ai 100 ostacoli cadetti in cui l’accoppiata Giacomo Faccin e Matteo Zordan ha fatto piazza pulita della concorrenza in una specialità certamente molto tecnica, quindi Matilde Secco che ha imposto la sua legge nei 200 metri allieve anche a Trevignano, e che dire degli 800 metri allievi con Sebastiano Forlin e Nicolò Bellotto primo e secondo, concludendo con il record sociale di Sara Alba nei 3000 metri junior ad un soffio dal sub 12’; ma molte altre medaglie sono piovute nel cielo creatino.
Molto bene si diceva di Giacomo Faccin e Matteo Zordan nei 100 ostacoli cadetti; pur correndo in serie diverse i due compagni di squadra hanno messo in riga gli avversari con un buon passaggio dell’ostacolo ed un referto di 15”27 per Giacomo e 15”36 per Matteo, ma anche Tommaso Bauce non si è lasciato sfuggire l’occasione di ben figurare e con il quarto posto in 17”20 può essere soddisfatto.
Corsa solitaria nei 100 metri veteraniA per Dina Bevilacqua che per l’occasione è stata inserita in una serie maschile ed ha concluso la sua prova in 19”42.
Vittoria di forza e con buon margine per Matilde Secco nei 200 metri allieve in 27”27, in una gara purtroppo disturbata dal vento contrario, ma che le ha permesso di fare en plein avendo vinto tutte le gare di 100 e 200 metri in questa stagione; unica a resisterle la compagna di allenamento Anna Bonin, che in 27”81 porta punti in casa Trissino; Anna Fenzi è buona quarta in 29”82 ed Elisabetta Marchese chiude nona in 31”55.
Tra le junior Beatrice Martini e Marta Zordan si piazzano in quarta e quinta piazza in 30”19 e 31”81, mentre nei 300 metri cadetti Matteo Zordan, dopo le fatiche degli ostacoli si piazza in settima posizione in 41”34.
Spettacolo nella gara degli 800 metri allievi in cui Sebastiano Forlin, con un passaggio azzardato ai primi 400 metri, deve poi subire il ritorno degli avversari capitanati dal compagno di squadra Nicolò Bellotto; Sebastiano resiste fino alla fine e vince con soddisfazione in 2’14”62 sul bravo Nicolò, secondo in 2’16”12 e tanti applausi dai tifosi Union sugli spalti che si sono decisamente divertiti e molto bene negli 800 metri anche Mileta Ristic, che in un continuo crescendo stagionale coglie la terza posizione negli amatoriA in 2’24”81.
Una delle perle di giornata la offre Sara Alba che si gode una bella stagione piena di vittorie, impreziosita dal record sociale nei 3000 metri junior che ora vale 12’01”09 ed ovviamene anche in questo caso la medaglia d’oro.
Tanto salto in lungo a Trevignano in cui l’omnipresente Dina Bevilacqua coglie l’ennesimo primo posto nelle vereraniA con la misura di metri 3.20, mentre tra i cadetti si morde le dita Giacomo Faccin che dopo la soddisfazione con record a Grumolo, questa volta deve fare i conti con il vento che gli disturba la rincorsa e con la tecnica di salto da raffinare un po’; il suo miglior balzo a metri 5.18 gli vale la seconda posizione.
Nei lanci il braccio di Ariel Ceolato è sempre più potente; già si sapeva della sua propensione, ma questa volta ha voluto fare ancora di più e con una bordata da metri 40.21 vince con autorità il lancio del vortex ragazze a cui si aggiungono le compagne di squadra Viola Vanzo, Diana Rodigiero ed Adele Cattani che con metri 25.81, 24.33 e 23.96 sono 10°, 11° e 13°.
Posizioni ai piedi del podio nel getto del peso con Anna Fenzi ed Elisabetta Marchese, quinta e sesta nelle allieve con metri 7.71 e 7.49 ed al quarto e sesto posto si piazzano anche Marta Zordan e Beatrice Martini tra le junior con metri 5.74 e 4.61.
Ed ora il pensiero sportivo vola verso settembre in cui il gran finale di stagione prevede una bellissima gara di staffette in quel di Dueville il 30 agosto, rodaggio per l’appuntamento nazionale che quest’anno prenderà vita a metà settembre a Cernusco sul Naviglio, non senza qualche difficoltà organizzativa che purtroppo comporterà per questa volta scelte difficili; ma questa è un’altra storia.
Resta comunque il podio regionale sul quale oramai da anni l’Union Creazzo è sempre presente e con la vittoria invernale ci fa godere di un’altra positiva stagione.