tel. 370.3374446
info@atleticaunioncreazzo.it

SOTTO IL SOLE SOTTO IL SOLE, DI RICCIO……..DI DUEVILLE

Quel branetto simpatico dei Thegiornalisti, tormentone estivo di qualche anno fa, diventa una vera passione per gli atleti e loro seguito che hanno partecipato alla prova provinciale CSI di atletica su pista che si è svolta a Dueville.

Un caldo molto intenso ha accompagnato tutta la mattinata sportiva di questo primo memorial Angelo Pellanda, stimato allenatore che a Dueville seguiva con passione molti atleti, alcuni anche di alto livello, ed a cui la società locale, con profonda riconoscenza, ha dedicato la manifestazione, ovvero ogni prima gara su pista che si svolgerà a Dueville anche negli anni a seguire.

Una bella dimostrazione di affetto sancita anche dal minuto di silenzio che a metà mattina ha interrotto tutte le gare.

Anche i mezzofondisti, andati in scena alle 8.40 del mattino, hanno avuto di che soffrire viste le temperature, non parliamo poi dei quattrocentisti che hanno chiuso la mattinata con la temperatura al suolo ben oltre i 30 gradi.

In tutto ciò gli atleti hanno ben risposto ed i ghiaccioli presenti in quantità industriale al bar hanno sicuramente fatto la felicità delle gole secche dopo le gare e della cassa.

Parte con il botto la gara dei 3000 metri per quanto riguarda l’Union Creazzo grazie alla massiccia presenza delle amatoriB che hanno monopolizzato la classifica con la capofila Sara Zerbinati a dettare il ritmo della cavalcata creatina ed in 12’27”76 concludere vittoriosamente seguita dalle altre tre compagne di fatica e sudore, ovvero Lidia Zantedeschi seconda in 13’50”63, quindi la sorella di Sara, Michela, buona terza in 15’48”11 per concludere con il quarto posto di Marianna Zin in 17’45”83.

In tutto ciò si inserisce l’ottima Sara Alba, che si aggiudica la gara junior in 12’27”47.

Nei 2000 metri cadette Sofia Gobetti continua a macinare risultati con il suo settimo posto in 8’17”99, mentre Riccardo Capnist nei 600 metri esordienti fa sognare la tifoseria Union con una bella prova di tenuta nella prima serie che lo porta sulla soglia dei 2 minuti; solo un paio di atleti della seconda serie sono più veloci, ma la terza posizione in 2’00”09 è molto positiva.

Aurora Riva è decima in 8”78 nei 50 metri esordienti, ma sono le ragazze dei 60 metri a mostrare una bella prova collettiva con Viola Vanzo ad aprire le danze con il secondo posto in 8”91, ma ci sono anche Diana Rodighero ed Irene Turato al quarto e quinto posto, entrambe in 9”00, a confermare la buona vena delle velociste creatine; al maschile ci pensa Gioele Modolo ad andare veloce e conclude al quarto posto in 8”99.

Passiamo ai 300 metri con anche in questo caso una bella prova collettiva in cui si distinguono in particolare Giacomo Faccin e Matteo Zordan che in 40”03 e 40”75 sono sesto e settimo; ed infine le serie dei 400 metri in cui le allieve Adele Oliviero, Anna Fenzi e Elisabetta Marchese si piazzano in settima, ottava e decima piazza in 1’08”74, 1’08”88 e 1’14”35; gioisce invece Beatrice Martini tra le junior che in 1’08”48 ottiene la vittoria.

Accorcia capelli e distanza l’allievo Nicolò Bellotto; abituato a correre nel mezzofondo veloce, si concede un’escursione nel giro della morte in cui ottiene la quinta posizione in 59”03.

Dopo le belle cose viste nei 60 metri, Diana Rodighiero rilancia nel salto in alto ragazze andando a vincere con la misura di metri 1.31, con Viola Vanzo sesta con 1.15; c’è il podio anche per Greta Borga tra le cadette con la misura di metri 1.25 che vale il bronzo, con Rebecca Antonello sesta, sempre con metri 1.25, ma un maggior numero di errori.

Anche nel salto in lungo Aurora Riva è capace di dire la sua e con il miglior balzo a metri 3,45 è settima, ma l’impresa di giornata è quella di Giacomo Faccin nel lungo cadetti: è sua la vittoria con un bel salto a metri 5.74 che va a migliorare il record sociale di categoria; al seguito ci sono anche Riccardo Mazzola e Tommaso Bauce, decimo ed undicesimo entrambe con metri 4.86.

Passiamo al vortex, che per i più grandicelli diventa giavellotto, in cui la famiglia Ceolato ha parecchia confidenza; se non c’è Ariel a lanciare, ci pensa il fratello Amos a dire la sua ed in questo caso è quinto con metri 29.75 negli esordienti, con anche Ruggero Colombara all’ottavo posto con metri 26.41.

A seguire abbiamo il getto del peso con la bella vittoria e seconda consecutiva per Giulio Marchetto nei senior, che con metri 8.91 mette in riga la concorrenza e rilancia per un piazzamento importate alle nazionali di settembre e sempre nel peso, tra i veteraniA è sesto Stefano Santorini con metri 8.56.

E chiudiamo con il disco master in cui le nostre atlete sono presenti e performanti grazie a Dina Bevilacqua vincente con metri 13.68 nelle veteraneA, quindi le amatoriB sempre capitanate da Sara Zerbinati terza con metri 12.58 a cui risponde Lidia Zantedeschi, quarta con 12.21, quindi Lara Vencato quinta con 12.08 ed ancora Marianna Zin settima con 9.56 e Cristina Dall’Oste ottava con 7.62 in una bella gara colorata di bianco/azzurro Union.

A Trevignano il 12 luglio ci attende l’ultimo appuntamento estivo con la regionale che chiuderà le danze in attesa dei campionati nazionali quest’anno saranno un vero e proprio banco di prova viste le difficoltà emerse in fase organizzativa a cui si saprà sicuramente rispondere con efficacia.